7 fra i migliori plugin per eseguire un backup per WordPress

La creazione di backup regolari per il tuo sito WordPress e una delle cose migliori che puoi fare. Avere dei backup disponibili ti da più tranquillità e sopratutto ti aiuta a recuperare il tuo sito web con pochi click in caso di problemi.

Ci sono vari plugin per il backup sia gratuiti sia a pagamento, e grande parte di questi sono abbastanza facili da utilizzare. In questo articolo ti mostrerò i migliori 7 plugin per eseguire backup di un sito realizzato con WordPress

Importante: Molti provider di hosting offrono servizi di backup limitati, per favore ricordati sempre che e tua responsabilità di eseguire dei backup per il tuo sito web. Non affidarti soltanto alle soluzioni messe a disposizione del tuo provider.

Se non stai eseguendo un backup del tuo sito web allora dovresti scegliere uno tra questi plugin e iniziare ad utilizzarlo subito. Soltanto cosi sarai al 100% sicuro di non perdere tutto quanto in caso di una disgrazia.

1. VaultPress

VaultPress e stato fondato da Matt Mullenweg (co-fondatore di WordPress) e il suo team di Automattic.

E un servizio per quale bisogna iscriversi con vari piani per quali bisogna pagare ogni mese. VaultPress offre backup automatici nel cloud e i suoi prezzi iniziano da 39 Euro/anno cosa che potrebbe andare bene per moltissimi proprietari di siti web. Configurare VaultPress ed eseguire un ripristino da un backup sono questioni di pochi click.

Con alcuni dei loro piani offrono anche scansioni di sicurezza. L'unico problema con VaultPress e che e un servizio per quale bisogna pagare ogni mese e se sei una persona che ha più di un sito web la spesa può diventare abbastanza alta. Se vuoi capire meglio come funziona VaultPress leggi questo articolo scritto dal team di Elegant Themes qui. (purtroppo il articolo e in inglese)

2. BackupBuddy

BackupBuddy e uno dei plugin premium più conosciuti e permette di eseguire backup completi per il tuo sito web. Si possono programmare backup giornalieri, settimanali e mensili per poi salvarli su Dropbox, Amazon S3, Rackspace cloud, FTP, Stash (il loro servizio cloud) e addirittura inviartelo via email.

Il più grande vantaggio di BackupBuddy e che non ha bisogno di una iscrizione. Sei libero di utilizzare il loro plugin sul numero di siti web che il tuo piano ti permette. Ricevi accesso ai forum di supporto premium, aggiornamenti e 1 GB di spazio nel loro cloud dedicato per salvare i tuoi backup. Puoi anche usare BackupBuddy per spostare un sito web realizzato con WordPress da un provider all'altro senza nessun problema e senza che i tuoi visitatori lo notino.

3. CodeGuard

CodeGuard e un servizio automatizzato per il backup nel cloud. Pensalo come una macchina del tempo per il tuo sito web. Ti permette di creare backup completi ogni giorno e salvarli nel loro cloud fuori dal tuo spazio hosting. Puoi ripristinare i tuoi backup con 1 singolo click o scaricarlo sul tuo computer per quando vuoi ripristinare il tuo sito web manualmente.

Fra tutte le soluzioni menzionate in questo articolo, CodeGuard e l'unico servizio che funziona per qualsiasi piattaforma e non soltanto per WordPress. Ti da la possibilità di monitorare e tenere sotto controllo anche tutte le modifiche.

Come VaultPress, CodeGuard e un servizio che ha bisogna di una iscrizione mensile e i suoi prezzi partono da 5$ / al mese per siti web singoli. Inoltre offrono un piano gratuito per 1 sito web, 1 base di dati. 1GB di spazio con backup automatici giornalieri, ripristini e tanto altro ancora. Vai qui se ti può interessare. A differenza di VaultPress, CodeGuard e un'ottima opzione per liberi professionisti e agenzie perché i loro piani più alti permettono l'utilizzo del servizio su un numero più grande di siti web cosi facendo il costo totale e molto più basso. Se vuoi scoprire di più su come funziona il servizio di CodeGuard leggi questo articolo (purtroppo il articolo e in inglese).

4. BackWPup

BackWPup e un plugin gratuito che ti permette di creare backup completi del tuo sito web realizzato con WordPress e salvarli nel cloud (Dropbox, Amazon S3, rackspace, etc) FTP, email o direttamente sul tuo computer.

E molto facile da utilizzare e ti permette di programmare backup automatici in base alla frequenza con quale aggiorni il tuo sito web. Eseguire un ripristino da un backup e molto semplice. Basta seguire le istruzioni e con un paio di click e fatta.

La versione premium BackWPup Pro offre supporto prioritario, abilità di salvare i backup su Google Drive, etc.

5. BackUpWordPress

BackupWordPress e un plugin WordPress per eseguire backup con programmazione automatica. Ti permette di creare varie programmazioni per la base di dati e i tuoi file.

L'unico problema e che la versione gratuita non da la possibilità di salvare i backup nel cloud. Se vuoi salvare i tuoi backup su Dropbox, Google Drive, FTP, etc allora dovrai acquistare una delle estensioni premium. Ci sono estensioni per ogni servizio cloud cosi potrai acquistare soltanto quella che ti serve o acquistarle tutte insieme come pacchetto.

6. UpdraftPlus

UpdraftPlus e un altro plugin per il backup di WordPress. Permette la creazione di backup completi e di salvarli nel cloud o scaricarli sul tuo computer. Ha anche la possibilità di programmare quando avviene il backup e il salvataggio automatico nel posto da te scelto (cloud, scaricarlo sul tuo computer).

Esiste anche una versione premium con funzionalità aggiuntive e la possibilità di aggiungere ancora più funzionalità grazie agli addon. L'unico problema di Updraftplus e che la sua interfaccia utente e abbastanza complessa.

Questo rende difficile per gli utilizzatori alle prime armi a trovare le opzioni che hanno bisogno. A parte questo il plugin ha dei rating molto buoni sulla repository ufficiale di WordPress. Leggi questo articolo su sos-wp.it per approfondire il funzionamento del plugin e scoprire come utilizzarlo per eseguire un backup per WordPress.

7. Duplicator

Come suggerisce il nome, Duplicator e un plugin molto popolare per WordPress utilizzato per la migrazione di siti web. Come bonus questo ha anche funzionalità che permettono di eseguire backup completi del tuo sito web.

La cosa brutta e che nella versione gratuita non permette la creazione di backup in maniera automatica cosa non molto buona se si vuole utilizzare come plugin principale per i backup.

La versione premium di Duplicator invece e veramente ottima, in un futuro articolo ne parlerò più a fondo.

Ogni singolo plugin ha i sui pro e contro.

Qui su tuttowp.it e sui siti di tutti i nostri clienti utilizziamo un sistema di backup incrementale che e in grado di eseguire backup a qualsiasi intervallo di tempo. Abbiamo alcuni clienti per quali lo abbiamo configurato per fare backup in tempo reale e per alcuni clienti eseguiamo semplici backup giornalieri.

Ti starai chiedendo cosa vuol dire backup incrementale? A differenza di altri che fanno un backup completo ogni ora, giorno, settimana, etc, noi creiamo un backup completo all'inizio poi fa il backup delle cose che sono cambiate, cosi facendo risparmia un bel po di spazio e sopratutto puoi ripristinare il tuo sito web dopo ogni singola modifica.

Se non fosse che abbiamo il nostro sistema di backup WordPress che usiamo per tutti i nostri siti e per i siti dei nostri clienti, BackupBuddy sarebbe stato il plugin per il backup WordPress che avremo scelto.

Spero che questo articolo ti faciliti la scelta di un plugin per eseguire il backup del tuo sito web. Eseguire backup con cadenza regolare, magari ogni settimana per esempio dovrebbe diventare una tua abitudine cosi sarai sempre coperto in caso di problemi di ogni tipo.

Hai domande o argomenti da aggiungere? Commenta qui sotto, e farò del mio meglio per risponderti.

Default image
Madalin

Ciao, sono Madalin e sono la persona dietro a autowp.it. Ho scoperto WordPress circa 10 anni fa e da quel momento non l'ho più abbandonato. Sul blog di tuttowp.it andrò a parlare di moltissimi argomenti che riguardano WordPress.

Articles: 424

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.